Cerca | Aggiungi scheda |
Muscari comosum (L.) Mill. - Corsica |
![]() |
Data di avvistamento o raccolta: 10/05/2009 Località: La basse vallée d'Asco Comune: Asco Regione: Corsica Stato: Francia Tassonomia: Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Liliopsida Ordine Liliales Famiglia Liliaceae
il lampascione o lampagione per lungo tempo è stato inserito nella Famiglia delle Liliaceae, attualmente secondo sistema di classificazione APG tale specie è da includere nella Famiglia Hyacinthaceae, Ordine Asparagales. Sinonimi: Leopoldia comosa (L.) Parl Hyacinthus comosus L. Bellevalia holzmanni Heldr. Muscari constrictum auct. cors. Nome comune: Lampagione, Lampascione, Cipollaccio, Giacinto dal Pennacchio Corotipo: Euri-Medit. (Eurimediterraneo) Forma biologica di Raunkiaer:
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 15-80 cm (Pignatti, 1982) o da 20 a 60 cm (Jeanmonod D. et al., 2007). Bulbo globoso con tuniche esterne rossastre. Scapo eretto, cilindrico e glabro. Foglie lineari, prostrate o eretto patenti, tendenti ad afflosciarsi. Fiori raggruppati in un racemo terminale cilindrico o piramidato portante: inferiormente, fiori fertili brunastri, angolosi, con peduncoli inizialmente eretti, poi orizzontali e alla fruttificazione rivolti verso il basso; superiormente, fiori sterili con peduncoli più lunghi rivolti verso l’alto, formanti un ciuffo apicale, di colore blu-violetto. Frutti a capsula ovata-triangolare con pochi semi. Antesi: Aprile - Giugno Habitat: campi incolti e aridi da m 0 a 1500 s.l.m. Bibliografia:Jeanmonod D., Gamisans J., 2007 - Flora Corsica. Édisus: 133-134. Pignatti S., 1982 – Flora d'Italia. Edagricole, Bologna. Vol. 3: 378. Altre immagini: Muscari comosum (L.) Mill. 1768 Dati: 10.V.2009 - FRANCIA - Corsica - La basse vallée d'Asco, Asco. Muscari comosum (L.) Mill. Dati: 10.V.2009 - FRANCIA - Corsica - La basse vallée d'Asco, Asco. |
Visite: 352 |
![]() | |