Cerca | Aggiungi scheda |
Lavandula stoechas L. subsp. stoechas - Corsica |
![]() |
Data di avvistamento o raccolta: 10/05/2009 Località: La basse vallée d'Asco Comune: Asco Regione: Corsica Stato: Francia Tassonomia: Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Ordine Lamiales Famiglia Lamiaceae Nome comune: Lavanda selvatica, Steca, Stecaole, Stigadosso Corotipo: Steno-Medit. (Stenomediterraneo) Forma biologica di Raunkiaer:
Descrizione: Arbusto cespuglioso di 30-120 cm, grigio – pubescente per il fitto tomento, caratterizzato da un forte odore aromatico. Fusti eretti, rigidi, ramosi, con corteccia bruno-rossastra, quelli dell’annata tomentosi e a sezione quadrangolare. Foglie opposte, intere, lineari-lanceolate di 2-3x10-20 mm, le superiori fino a 7x35 mm, con nervi reticolati di sotto. Spighe terminali ovoidi di 15x25 mm, sormontate da 2-3 brattee sterili petaloidi di 15-20 mm di colore violetto; calice gamosepalo di 4-5 mm; corolla gamopetala, violacea scura di 5-6 mm. Frutto ad achenio di colore bruno, cosparso di punteggiature. Antesi: Marzo - Maggio Habitat: Macchie basse e garighe a Cisto (acidofila), da m 0 a 600 s.l.m. Bibliografia:Jeanmonod D., Gamisans J., 2007 - Flora Corsica. Édisus: 641-642. Pignatti S., 1982 – Flora d'Italia. Edagricole, Bologna. Vol. 2: 500. Altre immagini: Lavandula stoechas L. subsp. stoechas Dati: 10.V.2009 - FRANCIA - Corsica - La basse vallée d'Asco, Asco. Lavandula stoechas L. subsp. stoechas Dati: 10.V.2009 - FRANCIA - Corsica - La basse vallée d'Asco, Asco. Habitat di Lavandula stoechas L. subsp. stoechas Dati: 10.V.2009 - FRANCIA - Corsica - La basse vallée d'Asco, Asco. |
Visite: 101 |
![]() | |